Back To Top

Blog

tipos de olas de surf

Tipi di Onde da Surf che Ogni Surfista Deve Conoscere

Ti è mai capitato di dare tutto in acqua… e non riuscire comunque a prendere nemmeno un’onda decente? Tranquillo — non è sempre una questione di tecnica. Molto spesso, stai semplicemente affrontando un tipo di onda che non si adatta a te. Ecco perché conoscere i diversi tipi di onde da surf è fondamentale.

Ogni onda ha una sua personalità, e capirla ti aiuta a scegliere meglio dove, quando e come surfare.

Se vuoi progredire più velocemente, goderti di più il mare o semplicemente capire cosa succede là fuori, questo articolo fa per te.

Perché è così importante conoscere i tipi di onde da surf?

Dalla riva tutte le onde possono sembrare uguali, ma se stai per entrare in acqua — sia che tu sia un principiante o un surfista esperto — devi sapere che non si comportano tutte allo stesso modo.

Alcune sono dolci e facili, altre veloci e potenti, e ciascuna richiede un approccio diverso. Capire i tipi di onde ti aiuta a scegliere meglio lo spot, adattarti a ciò che offre il mare e, soprattutto, divertirti di più in ogni sessione.

Conoscere le onde è anche essenziale per la tua sicurezza.

Saper distinguere tra un’onda cava e una che rompe a riva, ad esempio, può evitarti brutti incidenti. Inoltre, ti dà fiducia: ti aiuta a prevedere come si muoverà l’onda, a leggere il picco e a prendere decisioni rapide mentre sei in acqua.

E se sei già un surfista esperto, riconoscere correttamente ogni tipo di onda ti permette di evolvere e affrontare condizioni più impegnative.

Classificazione in base al fondale: dove si infrangono le onde?

Quando vedi un’onda perfettamente formata e sogni di scivolarci sopra, c’è un dettaglio fondamentale che probabilmente non stai considerando… cosa c’è sotto.

Il fondale marino influisce direttamente sulla formazione e sulla rottura dell’onda, e conoscere questo aspetto può aiutarti tantissimo nella scelta dello spot giusto, che tu sia all’inizio o voglia perfezionare la tecnica.

In generale, le onde si classificano in tre tipi in base al fondale: sabbia, scogli o promontori.

Beach Break (fondale sabbioso)

Sono onde che si infrangono su banchi di sabbia, e quindi variano a seconda delle maree e dei movimenti del fondale. Possono essere imprevedibili, sì, ma anche più dolci e sicure. Perfette se stai imparando, riprendendo fiducia o vuoi semplicemente divertirti in tranquillità.

L’esperienza è generalmente più rilassata — ideale per chi sta ancora sviluppando tecnica ed equilibrio.

Reef Break (fondale roccioso o barriera corallina)

Queste onde si infrangono su fondali duri e stabili, creando onde più definite, potenti e spesso più veloci.

Qui si parla di surf più tecnico e impegnativo. Sono onde che presentano sezioni tubanti o pareti verticali che richiedono una buona lettura del mare.

Se hai esperienza, questo tipo di onda è un vero parco giochi… ma da affrontare con grande rispetto.

Point Break (promontorio roccioso)

Queste onde si infrangono seguendo il profilo di un promontorio, producendo onde lunghe e molto costanti. Molti le considerano tra le onde migliori del mondo.

Sono ideali per surfisti che hanno un buon controllo della tavola e vogliono concatenare manovre o godersi lunghe corse. Non sono consigliate ai principianti, perché possono risultare pericolose.

tipos de olas surf

Classificazione in base alla forma (Parliamo del carattere di ogni onda)

Se il fondale determina dove si infrange un’onda, la sua forma ti dice come si infrange.

E sì, ogni onda ha una propria personalità.

Ci sono onde calme e facili, altre intense e veloci, e alcune che sembrano progettate per mettere alla prova anche il surfista più esperto. Conoscere queste differenze ti aiuta ad anticipare, adattarti e goderti molto di più ogni sessione.

Ecco le forme più comuni di onde che troverai in acqua:

Spuma

Sono le onde che si sono già infrante e avanzano come una massa bianca d’acqua. Perfette per i principianti, perché hanno poca potenza e ti permettono di esercitarti senza preoccuparti troppo dell’equilibrio o della tecnica. Ideali per i primi approcci con la tavola.

Onde morbide

Non hanno molta pendenza né forza. Sono dolci, arrotondate e a volte un po’ pigre. Perfette per sessioni rilassate o per esercitarsi nei take off senza pressione.

Anche se non entusiasmano i surfisti esperti, sono comunque utili per affinare la tecnica e mantenere il ritmo.

Onde a riva (Shorebreak)

Come suggerisce il nome, si infrangono molto vicino alla riva e, anche se sembrano innocue, possono essere insidiose se si cade male o si colpisce il fondale. Comuni in spiagge poco profonde, spesso ingannano chi pensa che siano facili per via delle dimensioni ridotte.

Ideali solo per manovre molto brevi o per bagnarsi un po’… ma con attenzione.

Onde su barra di sabbia

Si infrangono lungo una linea definita (la “barra”) e possono offrire pareti interessanti per le manovre, soprattutto se c’è un po’ di spinta dietro.

Tendono a essere più consistenti e offrono sezioni divertenti, specialmente quando il fondale sabbioso è ben formato. Qui puoi iniziare a goderti percorrenze più lunghe senza troppi rischi, grazie alla loro maggiore prevedibilità.

Onde cave e tubanti

Le più desiderate dai surfisti avanzati. Si infrangono con forza, creando un vuoto o un tubo in cui puoi infilarti — se hai la tecnica (e il coraggio).

Sono veloci, potenti e impegnative, ma offrono sensazioni uniche. Questo tipo di onda richiede una lettura molto precisa del mare e un ingresso ben calcolato. Qui non si improvvisa.

Direzione dell’onda: sinistra, destra e picchi

Hai già conosciuto i fondali e le forme, ma manca un dettaglio essenziale che influisce moltissimo sul tuo modo di surfare: la direzione in cui si infrange l’onda. Può sembrare un aspetto secondario, ma cambia radicalmente il modo in cui leggi il mare e pianifichi la tua corsa.

Le onde sinistre si infrangono verso sinistra dal punto di vista del surfista che le cavalca — cioè giri la tavola a sinistra. Al contrario, le onde destre ti spingono verso destra. E se l’onda si infrange in entrambe le direzioni? Allora hai davanti un picco — una vera perla per ogni surfista, perché ti permette di scegliere dove andare.

Sapere in che direzione si infrange l’onda ti aiuta a posizionarti meglio, scegliere la linea e anticipare le manovre. Ti consente anche di decidere se uno spot è più adatto al tuo stile o al tuo piede dominante (goofy o regular). È un dettaglio tecnico, sì — ma che può fare la differenza tra essere semplicemente in acqua… o davvero fluire con essa.

tipos de olas para surfear

Allora… Pronto a Provarlo?

Ora che sai identificare i tipi di onde, ti manca solo una cosa: viverle in acqua. Perché leggere di surf è fantastico… ma sentire quella prima onda? Non c’è paragone.

Alla Scuola Shaka Surf, rendiamo facile fare questo passo. Che sia la tua prima volta o che tu voglia continuare a migliorare, qui ci sono onde — e buone vibrazioni — per tutti i livelli.

Ci vediamo in acqua?

DITEMI DI PIÙ

Make a splash with WaveRide, designed for everyone passionate about all things surfing.

156-677-124-442-2887
info@wordpress.com
184 Main Collins Street Victoria 8007

Follow Us: